L’elenco delle moto in attesa di essere “gemellate” con le nuovissime proposte targate MIVV è piuttosto lungo. Vi anticipiamo che a brevissimo entreranno nella “famiglia” Delta Race e GP Pro le raffinate maxisportive BMW S1000 RR e Suzuki GSX-R 1000, ma al momento la nostra attenzione si ferma in questo contesto a due naked dotate di un DNA capace di vivacizzare il mercato delle medie cilindrate, la Yamaha MT-07 e la Kawasaki Z650: entrambe presenti tra i primi 20 modelli maggiormente venduti nella classifica generale immatricolazioni moto (maggio 2018).
Le prime a poter montare i due nuovissimi terminali di MIVV si chiamano BMW S1000RR e Kawasaki ZX-10R. La scuola europea e quella giapponese, unite in questo contesto dagli oggettivi miglioramenti tecnico/estetici offerti dagli allestimenti messi in campo dal noto produttore di scarichi aftermarket. Omologazione Euro 4… naturalmente!
Presentati all’ultima edizione di EICMA, i due nuovi terminali di MIVV sono ora disponibili con un primo range di allestimenti che coinvolge motociclette importanti, come le Kawasaki Z900 e ZX-10R, offrendo quell’aggiunta di performance e style che da sempre contraddistingue questo produttore di scarichi. Naturalmente parliamo di scarichi omologati Euro 4!
Negli ultimi mesi MIVV ha messo in commercio due nuovi terminali di scarico, entrambi meritevoli di attenzione: DELTA RACE e GP PRO. Omologati Euro 4 e destinati a diventare il fiore all’occhiello dell’azienda, i due modelli stanno guadagnando velocemente terreno sul fronte allestimenti. Tra le ultime moto a poterli montare c’è la Ducati Scrambler 800.
Rivoluzionario per modalità d’uso e impatto sul mercato, l’Honda X-ADV sfrutta una base tecnica efficace e molto versatile e conta sulle eccellenti prestazioni del motore bicilindrico in linea a 8 valvole da 745 cc per 55 cv di potenza a 6.250 giri e 68 Nm di coppia a 4.750 giri, con cambio DCT.
Quello che una volta era un segmento legato al mondo scooter, oggi viene rivitalizzato dalle motociclette. Quelle dotate di motori ultramoderni con cilindrate tra i 300 e i 400 cc. La versione 2017 della KTM 390 Duke esprime chiaramente la volontà di spingere questa categoria.
Il segmento scooter sta finalmente riguadagnando la porzione di mercato che gli spetta e consolida i punti fermi tenuti in questi anni, tra i quali figura l’interesse che il mondo “Vespa” che si rinnova di generazione in generazione.
Nella linea dei performanti scarichi MIVV per Ducati spicca la versione Speed Edge dedicata alla Multistrada 1200 personalizzata dall’inimitabile sound della Casa italiana, che oltre ad offrire un sensibile risparmio di peso garantisce anche ottime prestazioni.
L’interesse del marchio per le moto di Milwaukee era nell’aria da tempo. Arrivare sul mercato con progetto ad hoc, capace di farsi notare… non permetteva di bruciare le tappe.
Un’ulteriore conferma della versatilità della gamma terminali di MIVV, capace di essere convincente dal punto di vista dell’abbinamento estetico e da quello delle performance.
Dalla versione 2018 la supernaked CB1000R ha sorpreso un po’ tutti proponendosi con un look che HONDA identifica “Neo Sport Café”. Le sue linee essenziali è un po’ rétro vengono ulteriormente enfatizzate dai terminali di scarico Euro 4 che MIVV ha recentemente messo a disposizione dei suoi fortunati possessori.
Il produttore di scarichi MIVV, noto per proporre allestimenti sempre accompagnati da stile estetico e incrementi prestazionali, entra in “gioco” con impianti completi omologati Euro 4, più una proposta per chi frequenta il circuito. Particolarmente centrata appare l’accoppiata con il terminale Delta Race.
MIVV punta ai possessori della rinnovata “Z” Kawasaki, compresa la versione A2, mettendo in campo ben 5 terminali, per un totale di 12 versioni, capaci di offrire caratteristiche tecniche di alto livello, estetica e performance.
Partiamo dalla moto. La Ducati Panigale V4 1100 è un po’ la regina delle super sportive. Costa come una monovolume ma promette grandi soddisfazioni in sella grazie al suo incredibile Desmosedici stradale, direttamente derivato da quello da MotoGP, e ad una ciclistica “no compromise”.
X-M1 è uno scarico chiaramente per moto veloci e completa una gamma già ricca di proposte dedicate a naked e supersport.