Pochi giorni fa, nella cornice di EICMA 2018, è stato presentato Smart Ride, il progetto di Samsung Electronics Italia in collaborazione con Energica Motor Company S.p.A., che punta a consentire un’esperienza di guida completamente nuova. Fulcro di Smart Ride è Bolid-E, il prototipo funzionale ideato da Energica Motor Company, una moto futuristica nella quale si uniscono le tecnologie Samsung e l’expertise Energica.
Bolid-E è stato progettato a partire dalla old-style elettrica Eva EsseEsse9, neo proclamata Best Electric Bike of the Year 2018, e presenta parti e applicazioni realizzate da CRP Meccanica e CRP Technology, le aziende leader –rispettivamente- nel campo delle tecnologie sottrattive (lavorazioni CNC di precisione) e additive (stampa 3D professionale e Sinterizzazione Laser Selettiva con i materiali compositi Windform®) guidate dai fratelli Livia e
Franco Cevolini.
Il forte legame che da sempre unisce le aziende CRP Meccanica, CRP Technology ed Energica Motor Company si rinnova e rinsalda in Bolid-E.
Tra i tratti distintivi della Bolid-E ci sono i fari, per la realizzazione vista la particolare struttura, gli ingegneri di Energica si sono affidati alla tecnologia della Sinterizzazione Laser Selettiva e al materiale composito caricato fibra di carbonio top di gamma Windform® XT 2.0, entrambi forniti da CRP Technology.
Molte sono anche le parti che CRP Meccanica ha realizzato attraverso la tecnologia sottrattiva delle lavorazioni meccaniche di precisione CNC. Tra queste, spiccano le parti strutturali della sella, ovvero sottosella e i due fianchetti. La parte strutturale della sella funge anche da codino.