21 Pollici
Categoria: Le nostre prove

Torna prepotente la voglia di fuoristrada, lo si vede dalla continua espansione delle proposte Adventouring che stanno riportando alla terra, alla polvere e al fango migliaia di appassionati che rispolverano le vecchie enduro o portano le maxi enduro, Regine del mercato, a calcare percorsi più o meno impegnativi in off-road.


Anche il mercato è attento a questa evoluzione delle mode e della richiesta e così se la ruota anteriore da 19” rimane il must per le maxi enduro qualche casa prova a spostare la lancetta verso la misura superiore di ruota anteriore e magari in contemporanea anche verso una riduzione delle cilindrate.
Rimangono fuori dal coro la KTM Super Adventure 1290 R e la Honda CRF1100 Africa Twin che seppure equipaggiate con il 21” all’anteriore superano abbondantemente i 1000cc, ma le proposte sotto la cubatura di un litro diventa davvero interessante.
Lasciamo da parte, per il momento, anche la tre cilindri Triumph Tiger 900 Rally e la nuova Aprilia Tuareg 660 che aspettiamo di aver la possibilità di mettere alla prova.

KTM 890 ADV R 1

Ecco che quindi la sfida sul mercato vede protagoniste tre moto di tre nazionalità diverse: la Tedesca BMW F850GS, l’Austriaca KTM 890 Adventure (anche in versione R) e la Giapponese Yamaha Tenere 700.
Tre moto che oltre alla ruota anteriore da 21” in puro stile off-road, hanno in comune anche il motore con frazionamento bicilindrico frontemarcia e la trasmissione finale a catena.
Tutte sotto i 1000 cc, una categoria che oggi consideriamo media cilindrata, la via di mezzo tra le monocilindriche e le maxi enduro che fa della versatilità la propria forza.
 
Interpretazioni diverse dello spirito Adventure con sfumature che possono portare la scelta verso un modello secondo l’uso e le aspettative del Motociclista.

BMW F850GS 1

BMW F850GS
La più votata al turismo e all’uso quotidiano è la BMW F850GS che in pura tradizione teutonica è anche quella più facilmente ed elegantemente attrezzabile con valige per viaggi in capo al mondo, forte di una comodità in sella, sia per pilota sia per il passeggero tipiche della casa Bavarese.

I 233 kg di peso dichiarati dalla casa si percepiscono poco in movimento, ma in fuoristrada possono fare la differenza insieme alla ruota posteriore da 17” invece che da 18” come per le due rivali.
Nonostante la capacità del serbatoio sia di “soli” 15 litri il baricentro è posizionato abbastanza in alto che abbisogna di un po’ di abitudine.
Sicuramente la più viaggiatrice del gruppo, con la possibilità di uscire dall’asfalto senza grossi problemi a patto di non esagerare e/o di avere una buona esperienza di fuoristrada.

BMW F850GS 2

Più che abbondanti i 95 cavalli di razza che la spingono, soprattutto quando il fondo si fa terra, una potenza giusta in un compromesso che si sposta verso la strada.
Disponibile anche la sorella “Maggiorata” Adventure con serbatoio da 23 litri che significa però anche aumento di peso ed ingombri che la rendono ancora meno votata all’uso in off-road.
Il prezzo della F850GS è il più alto, partendo da quasi 13000,00 € destinato a salire ulteriormente con i vari “Pacchetti” opzionali BMW.

Yamaha TT 700 1

YAMAHA TENERE 700
All’estremo opposto la Yamaha Tenere 700 si mostra già con la sua snella siluette la più votata al fuoristrada, serbatoio da 16 litri e coda fine con un iconico cupolino con fari a LED che gli danno ulteriore grinta classica. La più piccola, nella cubatura, del trio con i suoi “Soli” 689 cc che comunque esprimono 75 cavalli che se su strada possono, ma non lo sono, sembrare pochi in fuoristrada si rivelano perfetti, facili da gestire e con una erogazione esemplare. Peccato non abbia nel comparto elettronica il sistema di traction control.

Anche per la Yamaha il peso si percepisce inferiore ai 204 kg. dichiarati dalla casa giapponese.
L’impostazione di guida è puramente enduristica e tutto, dalla ciclistica alle dimensioni, l’estetica, ma soprattutto la guidabilità che ha dimostrato in fuoristrada la rendono la più facile e gestibile anche quando il percorso si fa impegnativo. Su strada rimane divertente con una impostazione in sella tipicamente da off-road e con una ciclistica che paga lo scotto delle sue qualità di tuttoterreno.

Yamaha TT 700 2

Anche in termini di confort di viaggio, anche se è ottimo anche in termini di protezione, non è all’altezza della concorrenza soprattutto per quanto riguarda il passeggero.
La possibilità di carico con borse e/o bauletti non risultano così integrati e pratici come ad esempio la sfidante Tedesca.
Rimane la proposta più vera in termini di semplicità fuoristradistica con tutto il necessario e poco del superfluo.
Concorrenziale il prezzo di poco inferiore ai 10000,00 €

KTM 890 ADV R 1

KTM 890 ADVENTURE R
Tra le due si infila la KTM 890 Adventure nella doppia versione standard e R dove per la seconda troviamo come sostanziali differenze una componentistica migliore a livello di sospensioni, quindi anche maggior luce a terra e altezza di sella (Monopezzo), un’estetica più grintosa con parafango alto, cupolino più basso, questi ultimi intercambiabili con la sorella Standard.
L’estetica, tipicamente KTM, può non piacere a tutti, soprattutto nella versione standard, con quel faro da alieno e il serbatoio che si allunga verso il basso formando due pance che allargano la vista frontale.
La R grazie alla grafica azzeccata però diventa quasi bella, grintosa promettendo un bel carattere dei suoi 105 cavalli che uniti ai 196 kg. dichiarati di peso la rendono la più prestazionale del trio.

KTM 890 ADV R 2

Il serbatoio da 20 litri oltre a garantire una grande autonomia così posizionato abbassano il baricentro rendendo la guidabilità davvero facile e intuitiva sia su strada, sia in fuoristrada.
Si guida bene anche sul veloce dimostrando ottime doti ciclistiche sulle curve con un motore pronto e un cambio elettroassistito tra i migliori sul mercato.
Quando l’asfalto finisce ecco che la 890 Adventure  stupisce per la capacità di mettere a proprio agio anche il meno esperto dei piloti, basta selezionare la mappatura giusta e la gestione dell’elettronica, riguardo ABS e TC, e tutto diventa quasi facile.
Il peso spostato così in basso diventa un grande aiuto e le sospensioni, soprattutto per la R, sono all’altezza anche di passaggi impegnativi.

KTM 890 ADV R 3

Si viaggia bene, anche in coppia con la KTM, e la possibilità di carico è garantita dalla possibilità di borse dedicate che però allargano ed appesantiscono l’estetica integrandosi meno della concorrente Tedesca.
Il prezzo parte dai 13500,00 € che seppur apparentemente superiore a BMW risulta inferiore a parità di accessori; rimane comunque sensibilmente più alto rispetto alla Giapponese.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Se siete viaggiatori e pensate di incontrare qualche strada bianca da affrontare senza patemi d’animo la BMW F850GS è la vostra moto, se invece siete dei fuoristradisti che amano l’off-road leggero (ma non solo) ma volete una moto più versatile per dei viaggi rispetto a moto specialistiche la Yamaha Tenere 700 risponde alle vostre esigenze. La giusta via di mezzo è la KTM 890 Adventure che soprattutto nella R trova la sua massima espressione, a patto che vi piaccia esteticamente.
Per tutte un ottimo livello di finiture, una buona dotazione di elettronica e consumi ridotti.

BMW F850GS 2

Vi abbiamo convinto? Probabilmente no! Sappiamo perfettamente che poi alla fine la moto si sceglie con il cuore e con l’irrazionalità fatta dalla passione, da quel colpo di fulmine che scatta al primo sguardo o alla prima prova, insomma, qualunque di queste scegliete non rischiate di sbagliare…a voi la scelta.

GALLERY

 

 

LE NOSTRE PROVE
BMW F850GS
BMW F850GS Adventure
Yamaha Tenere 700
Yamaha Tenere 700 Blue Bike Camp
KTM 890 Adventure R
KTM 790 Adventure

Back To Top
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.