Arriva l’annuncio ufficiale, la commissione europea dà il via libera alla cessione di Dorna con i diritti di MotoGP e Superbike a Liberty Media.
Versione aMotoMio Audible
Era una vicenda iniziata nel 2024, il mitico Carmelo Ezpeleta aveva messo sul mercato la sua società, con i diritti sulla MotoGP e sulla Superbike. Un colpo che aveva fatto chiacchierare tanto il mercato, soprattutto perché l’acquirente del pacchetto sarebbe quella Liberty Media, che aveva già acquisito i diritti sulla Formula1, trasformando lo sport a quattro ruote più ricco del pianeta, in un affare da capogiro.
Merito forse del tocco americano per lo spettacolo, trasformando la Formula1 in uno show-business, capace di superare anche le diffidenze americane per quelle macchine che non sono capaci di correre sugli ovali, e per quei piloti che invece di farsi trovare per una birra con il popolo di appassionati, si preferiscono star inavvicinabili.
La speranza di Carmelo, che resta saldamente alla guida della Dorna e della MotoGP, è che Liberty sia in grado di far fare un altro salto ad una MotoGP che ha sempre più bisogno di soldi, tanti soldi, per sostenere costi che il settore delle due ruote fatica a generare.
Nella dichiarazioni di Derek Chang, CEO di Liberty Media, tutta la soddisfazione per aver acquisito un campionato così seguito come la MotoGP, i presupposti sono buoni. Peccato che ancora una volta, la Superbike abbia il ruolo della cenerentola, nemmeno menzionata nella dichiarazione di Chang. Le firme entro il 3 Luglio.
![]() |
![]() |