MUD Academy
Categoria: Le nostre prove


Ebbene sì, ho scoperto che la terra crea dipendenza, anche grazie a MUD Academy.


Nonostante l’abbia scoperta tardi la pratica del fuoristrada mi sono reso conto di quanto sia divertente e assolutamente utile anche poi nella guida su strada rendendoci più reattivi e capaci di gestire alcune situazioni dove magari le ruote perdono un po’ di aderenza o ci troviamo di fronte a ostacoli improvvisi.

Mud Academy

Forse sarà banale ma per il motociclista normale come lo scrivente non è poi così scontato.
Così nella personale coscienza dei limiti ecco la voglia di imparare qualcosa di più e di conseguenza la nostra partecipazione al Corso in campo pratica organizzato da Mud Academy.

Cos’è MUD Academy
La scuola è una giovane realtà creata da Luca Tavernari che in breve tempo, circa un anno, e nonostante il Covid19 ha saputo trovare uno spazio nelle proposte legate al fuoristrada e che offre  attualmente un interessante ventaglio di proposte, per ogni età, dedicate all’off-road.

Mud academy 1

Eccoci quindi ad attraversare il cancello dell’Enduro Park “La Fornace” a Cassano Magnago (VA); un centro che è la Disneyland del fuoristrada con pista da minicross, cross, flat track, percorso enduro (Anche Extreme) e campo scuola.
Proprio quest’ultimo è il campo base di MUD Academy che però poi, come vedremo, sconfina durante i propri corsi anche nelle adiacenti piste per mettere alla prova le esperienze dei corsisti; non solo vengono organizzate anche uscite con corsi di enduro itinerante, anche per maxi-enduro.
Per il corso è richiesto abbigliamento da fuoristrada completo, protezioni comprese, e nel caso il cliente ne fosse sprovvisto può comunque richiedere l’utilizzo in affitto all’organizzazione.

Mud academy 2

Stessa cosa per la moto, si può utilizzare la propria moto oppure, come abbiamo fatto noi, scegliere di farsi fornire una moto specialistica da MUD Academy scegliendo tra una rosa di proposte che vanno dalle mini cross alle moto da enduro dai 50 ai 530 cc, gommate ANLAS che è anche partner tecnico della scuola.

La nostra esperienza del corso MUD Academy
Così a noi tocca una KTM 450 alta, leggera e potente che sulle prime ci mette un po’ d’ansia ma che scopriremo essere perfetta per divertirsi dimostrando una doppia faccia, cattiva con chi sa sfruttarla e docile con chi ha bisogno del suo aiuto.
Si parte dal campo scuola con esercizi per la posizione in sella, prima seduti e poi in piedi, la posizione dei piedi, del corpo e delle braccia, la frenata, distribuzione dei pesi e la tecnica in curva.

Mud academy 3

Qualche giro e poi ci si trasferisce sul campo da cross/enduro dove seguito dagli istruttori si comincia a fare sul serio inanellando giri alla ricerca della posizione più corretta, guarda caso quella che ci permette di guidare in sicurezza seguendo davvero le traiettorie volute; certo siamo a scuola e i risultati cominciano a vedersi, i canali non sono più ostici ostacoli ma tracce da seguire, le buche, le salite e le discese fanno sempre meno paura e la moto corre sempre più sotto controllo sotto di noi.

Mud academy 4

Non è per niente facile per chi deve mettere in pratica tutti gli input ricevuti e che spesso non fanno parte del bagaglio del motociclista stradale, ma la pazienza di Luca e del su preparato staff riescono sempre a focalizzare il punto e tranquillizzare il pilota.
Giri e pause che servono a riprendere fiato, ma soprattutto a fare il focus su quanto fatto in pista e per spiegare via via particolari sempre più dettagliati della guida in fuoristrada.

Mud Academy 5

Sfruttando la possibilità dell’Enduro Park ci si sposta poi nel tracciato da enduro che si infila nel bosco ricreando le realtà che spesso si possono trovare quando si fanno escursioni nelle nostre belle terre italiane.

Conclusioni e consigli
Il corso si è sviluppato nel pomeriggio, di fatto MUD Academy propone corsi di mezza giornata (Mattina o pomeriggio) con la possibilità nel caso di fare il corso giornaliero. Con la nostra esperienza, vista la fatica a fine corso, ci sentiamo di consigliare il corso su mezza giornata, con la possibilità di ripeterlo magari in una seconda esperienza, così da essere più freschi e reattivi, oltre a far sedimentare gli apprendimenti.

Mud Academy 6

Riconsegniamo la KTM un po’ a malincuore ma il buio si avvicina e anche il nostro fisico è provato, però il divertimento e la consapevolezza dei progressi ottenuti ci farebbe idealmente continuare per ore.
Vorrà dire che dovremo tornarci oppure partecipare a un Corso di Enduro Itinerante che è un’altra interessante proposta di MUD Academy…ormai dovremmo essere pronti!

Tutte le info sui corsi sul sito MUD Academy ... potrebbe essere un'idea regalo per Natale!!!

Abbiamo utilizzato: Casco LS2 Subverter MX470 – Guanti Clover Airtouch-2 – Maschera Ariete Adrenaline Profi Plus – Stivali TCX Baja Gore-Tex – Intimo SIXS

Grazie a Matteo Sciatà per le foto.

GALLERY


 

 

 

Back To Top
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.