Arrivano una serie di modifiche regolamentari che potrebbero andare a svantaggio dell'accoppiata Bautista-Ducati, si parla del peso combinato di peso pilota e moto e di alcuni altri aggiustamenti.
Se ne è discusso per tutta questa stagione della Superbike, due fazioni schierate tra piloti più o meno “di peso” che si affrontavano sul concetto della somma peso pilota e peso moto, con piloti come Jonathan Rea molto svantaggiati da questo punto di vista rispetto a un fantino come Alvaro Bautista. Ma non tutti i piloti, anche di peso rilevante, sono d’accordo su questo artificio, il concetto alla base delle valutazioni è che il pilota deve accettare di poter essere di stazza superiore e quindi dover mettere a frutto il suo talento per sopperire a eventuali svantaggi.
Ma non è la sola modifica regolamentare che la Superbike ha nelle mire di mettere a segno per il prossimo anno. Viene modificata pesantemente anche la contestata regola dell’adeguamento dei giri ogni tre gare. Infatti il nuovo regolamento prevede che una valutazione verrà fatta ad inizio stagione e poi non più modificata, andando a stralciare i vecchi articoli regolamentari di revisione.
Una Superbike sempre troppo invasiva sulla produzione
Questi due eventi però, la limitazione imposta a inizio stagione e la revisione, erano legati. In quale modo quindi verrà valutato il corretto numero di giri a ogni inizio di stagione? Sarà altro argomento di contestazione? Ipotizzando che per inizio 2024 verranno utilizzate le limitazione del 2023, nel caso di introduzione di un nuovo modello come verrà calcolata la nuova limitazione?
Nessuna novità invece sulla possibilità di tornare ad una elaborazione spinta delle moto, una Superbike che continua a condizionare pesantemente i modelli di serie, modelli troppo estremi e troppo costosi per essere un’attrattiva seria per i clienti, se non per i luxury brand come Ducati.
Insieme a questi, altri punti verranno inclusi nel nuovo regolamento: serbatoi a 21 litri, possibilità di alleggerire l’albero motore fino al 20% da quello omologato, calcolatore delle concessioni rivisto a ogni due gare, tempi per portare a visione della FIM le superconessioni.
Saranno comunque i primi due capitoli a dare il via alle maggiori discussioni. Ai primi squilibri in campionato sicuramente corrisponderanno discussioni e ipotesi di concorrenza sbilanciata. Ma questa è sempre stata la Superbike.