FILOSOFIA ESTETICA MOTOCICLISTICA GIOVANILE
Categoria: Letture su due ruote

Fabio Bianchi torna alla pubblicazione dopo Letteratura Motociclistica Giovanile e Antropologia Motociclistica Giovanile con questa nuova fatica dal titolo: Filosofia Estetica Motociclistica Giovanile – Tra arte & Artigianato.


Dopo un primo volume che voleva essere un saggio di stampo letterario pedagogico e un secondo dove analizzava l’aspetto antropologico del mondo moto, eccolo spostarsi verso l’aspetto filosofico, soprattutto legato a legati all’arte e l’artigianato come si evince anche dal sottotitolo di questa pubblicazione.

La prima cosa che salta all’occhio è che nel titolo cambia solo la parola iniziale che ne definisce il contenuto, mentre la continuità del termine “Giovanile” conferma la destinazione verso un parco di lettori giovani (ma non solo), ovvero quelli che potenzialmente non hanno, per ovvi motivi, una conoscenza storica del ricco passato del Motociclismo.

Oltre alle canoniche introduzioni, prefazioni e conclusioni troviamo cinque capitoli tematici (Motocicletta arte o artigianato? – Pittura e  scultura motociclistica – Fotografia motociclistica – Design motociclistico – Musei motociclistici) che scorrono lungo le 170 pagine del volume dove ci si trova fagocitati in un intreccio che miscela la cultura umanistica e le discipline tecnico-scientifiche.

La moto diventa, nelle opere citate da Fabio,  protagonista o complemento per l’ espressione di una specifica corrente artistica come ad esempio il Futurismo, oppure conquista artisti come Ligabue (il pittore s’intenda) e moltissimi altri, i quali nelle motociclette trovano l’ispirazione per realizzare opere Kitsch, Art Déco, Liberty e più recentemente Pop Art o Digitali Grafiche. 

La stessa fotografia d’autore, alla quale viene dedicato un capitolo, diventa in qualche caso Arte, espressione del bello, di un’idea, capace di fermare e rendere immortale un attimo. Si parla sempre e comunque d’Arte attraverso il capitolo dedicato a rendere noti i progettisti e i designer (di successo o emergenti), che hanno creato moto indimenticabili, capaci di emozionare, di superare il passare degli anni e in qualche caso anticiparli. Ed in conclusione l’Arte & Artigianato visibili nei musei dedicati alle due ruote, ma che possiamo trovare anche espressi in gallerie d’arte e pubblicazioni.

Anche in questo saggio Fabio Bianchi, offre una ricca ricerca e analisi nelle quali sono davvero moltissime le opere, gli autori, i protagonisti della fotografia e del design, le realtà di settore (inclini alla tematica del titolo) ed ovviamente sono anche tante le motociclette citate, ma non può, inevitabilmente, essere esaustivo (come lui stesso ricorda a più riprese nell’opera), sono troppe le informazioni che potrebbero trovare spazio pur in una così ampia esposizione.

Ecco che “Filosofia Estetica Motociclistica” diventa la scusa per sviluppare curiosità; vuole essere lo spunto per sviluppare l’idea, a chi conosce l’argomento la possibilità di estendere le proprie conoscenze, magari anche solo riportale alla memoria, mentre per i più giovani (a cui non dimentichiamolo è indirizzato il libro), diventa una base di conoscenza da approfondire attraverso i moderni strumenti, gli stessi che fanno parte della loro cultura, quella tecnologia che permette di approfondire gli argomenti proposti con una facile e veloce ricerca attraverso l’immensa risorsa che è il web.

Nella sua abitudine di coinvolgere in ogni libro personaggi diversi a cui affidare la prefazione in questo libro è stata la volta di Flavio “Flap” Carato.

Filosofia Estetica Motociclistica Giovanile – Tra Arte & Artigianato 
Fabio Bianchi
ETABETA 
Pagine 174
2024
€ 16,90

Flap Firma

Back To Top
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.