Tradizionale presentazione alla stampa delle novità NIU che serve a fare il punto della situazione e toccare con mano le novità 2025.
La location è quella curata del Vittoria Park di Brembate (BG) che con il suo anello in asfalto di circa 900 metri e un parco dove ricreare un fettucciato da fuoristrada si è rivelato, già l’anno scorso, la soluzione ideale per provare in sicurezza i veicoli elettrici NIU Connect.
Nella moderna sala riunioni, che insieme alla zona accoglienza con Bar/ristorante completa il quadro del centro dedicato agli sport su due ruote a pedali. È iniziata così la giornata con l’esposizione da parte di Michael Castellano, Country Manager NIU Connect, sull’andamento del mercato dei veicoli NIU, sulle nuove politiche commerciali, campagne digitali e investimenti che puntano molto sui Dealer, sull’espansione dei servizi digitali, a partire dal nuovo website.
Si passa poi ai prodotti dove ai classici modelli che conosciamo viene affiancato la nuova serie NQiX, in tre versioni (150 - 300 – 500) e il nuovo FQi500 che prende le forme più classiche e che si pone come tra i più sportivi nella gamma scooter di NIU.
Altra novità, ancora in fase prototipale, che sarà disponibile in autunno è il NIU MM500 che va a tentare di inserirsi nel particolare mercato delle microcar, quei piccoli quattro ruote omologati come ciclomotori che permettono una mobilità urbana al riparo delle intemperie.
Dalle parole ai fatti ed eccoci finalmente in sella ad alcuni prodotti NIU, tra cui le suddette novità, MM500 compresa, per le prime impressioni.
Saliamo subito sul NIU FQi500 che grazie al nuovo telaio, una ciclistica con passo più allungato e una abitabilità più europea si rivela molto intuitivo e preciso nella guida, molto simile al comportamento dinamico dei classici scooter con motore endotermico, ma con in più quella spinta e progressione immediata e continua che solo il motore elettrico sa dare.
In modalità “Sport” è quasi eccessiva e ci fa passare subito in “Dynamic”, sempre allegra ma ben più gestibile nelle situazioni cittadine, ma anche fuoriporta, a cui è indirizzato.
La lunghezza maggiore della sella e il posizionamento delle batterie nella parte centrale del tunnel permette di avere un ampio vano sottosella dove trovano posto anche due caschi.
Rimaniamo sugli scooter provando il NIU NQiX500 dove si nota subito che il livello dell’asticella viene alzato di parecchio sia come componentistica sia come prestazioni, soprattutto con il NQiX 500 che raggiunge i 100 km/h e che può contare anche sull’ABS.
Anche qui la modalità di guida “Sport” lascia il posto a quella più in grado di mettere in risalto le doti di guidabilità di questa serie che ha un telaio rinforzato e alleggerito, dall’acciaio all’alluminio aerospaziale e un canotto di sterzo maggiore con cuscinetti a rulli.
Anche per la serie NQiX la lunghezza sella è stata aumentata di 10 cm con un incremento quindi dello a disposizione per il passeggero e del sottosella che raggiunge i 28 litri.
La differenza con i modelli MQi e NQi è evidente con una sensazione di padronanza e guidabilità decisamente superiore, che si percepisce soprattutto se si ha la possibilità di provarli subito dopo come nel nostro caso.
Presenta anche quest’anno in prova la moto RQi-Sport che porta sportività e gusto motociclistico alla mobilità urbana.
Una bella naked con una linea moderna capace di prestazioni decisamente divertenti, maneggevole e divertente, una proposta per chi vuole mantenere la guida tipica della moto senza rinunciare alla praticità della propulsione elettrica.
Abbiamo lasciato per ultima la NIU XQi3 perché questa esigeva un cambio d’abito per affrontare il divertente fettucciato preparato all’interno del Vittoria Park.
Non una novità, lo sappiamo ma non abbiamo voluto perdere l’occasione di divertirci con questa Fun Bike capace di essere una divertente e leggera moto da fuoristrada ma anche una compagna snella per affrontare la jungla cittadina.
Ma non ci siamo dimenticati della microcar NIU MM500…
Questa era presente come prototipo e quindi seppur perfettamente funzionante non era ancora definitiva a livello di finiture e messa a punto.
Comunque l’abbiamo voluta provare e il tortuoso tracciato d’asfalto ha messo in effetti in risalto la facilità di guida e le prestazioni, seppur limitate essendo paritetiche ad uno scooter L1, sufficienti per svicolarsi nel traffico.
Assolutamente lontana dal nostro concetto di mobilità urbana, forse siamo troppo vecchi, ma non ancora abbastanza, eppure potrebbe essere la soluzione per chi non ha l’età, o la patente per categorie superiori per potersi muovere in città senza essere soggetto alle aggressioni delle intemperie. La MM500 sarà disponibile in autunno con un prezzo d’acquisto interessante e con soluzioni legate alle batterie furbe, ma di questo ve ne parleremo più avanti.
Dopo le prove abbiamo voluto testare anche il rinfresco che è stata l’occasione per approfondire con i tecnici qualche curiosità e scambiarsi le opinioni con i colleghi.
Non ci siamo dilungati sulle notizio tecniche che potrete trovare complete sul sito NIU Connect insieme a tutte le informazioni sui loro prodotti.
Sicuramente la propulsione elettrica per la mobilità urbana è tra le migliori sotto molti punti di vista e NIU Connect propone i suoi prodotti a prezzi molto interessanti soprattutto quando questi sono interessati dagli eco incentivi del 30 o 40%.
Un primo assaggio che sicuramente sarà approfondito per i nuovi modelli con dei test dedicati e con la verifica del vero utilizzo cittadino.
GALLERY
