Centenario Moto Club Crema
Categoria: Biker World

Lo scorso 30 maggio 2025, in occasione del centenario dalla sua fondazione, una delegazione del Moto Club Crema è stata accolta al palazzo della Regione Lombardia in sala Gonfalone. 

 
Il ruolo di cerimoniere e moderatore dell’incontro è stato affidato al nostro amico saggista e scrittore di cultura motociclistica Fabio Bianchi, che ha introdotto ringraziando gli stimati vertici politici presenti, sottolineando che la realtà associazionistica Moto Club Crema è orgogliosamente radicata da tempo nel territorio lombardo e ne attesta i dinamismi storico/culturali degli ultimi 100 anni… aggiungendo che la celebrazione di questo centenario è conseguentemente da ritenersi un evento epocale di particolare valenza culturale territoriale cremasca, lombarda, ma anche di ampio respiro nazionale e volendo (considerando l’Italia “terra ingegnosa di Poeti, Santi, Viaggiatori, Campioni, Artisti…” che si è sempre distinta per le sue eccellenze a livello mondiale) si potrebbe azzardare nel ritenere questo centenario anche un evento internazionale.

Palazzo della Regione Lombardia 1
  
Ribadendo ed approfondendo le tematiche accennate dal moderatore si sono succeduti gli interventi lusinghieri e di plauso da parte del presidente regionale Attilio Fontana (intervenuto tramite un videomessaggio); sono seguite le intelligenti ed edificanti riflessioni e gli orientamenti di pensiero del solerte consigliere della regione Riccardo Vitari, il quale pur essendo istituzionalmente impegnato con il suo mandato in Regione, non ha mancato di ricordare che è legato al territorio cremasco, perché proveniente da Ticengo (comune a pochi chilometri da Crema verso Soncino). All’incontro è intervenuto anche lo stimato giovane sindaco di Crema Fabio Bergamaschi (che gironzola per la citta in sella alla sua Vespa PX restaurata a puntino), il quale ha precisato e ribadito la dinamicità tipica del popolo cremasco, ricordando anche un inusuale campionato sportivo di Football praticato con le motociclette (similare al Polo), promosso dal Moto Club Crema nel 1955, che personalmente gli piace nominare con entusiasmo e simpatia ogni giorno (poiché è immortalato in uno scatto storico fotografico) quando si reca negli uffici comunali. 
   
È seguito l’intervento del socio Gianfranco Vailati (che in giornata compieva gli anni) “memoria storica” del Moto Club Crema (che ha già realizzato insieme a Ivana Tomasetti, un libro storico fotografico realizzato nel 2010, i quali spulciando e ricercando nel loro immenso archivio hanno raccolto e raccontato curiosità, aneddoti, la vita dei soci, viaggi e tutto ciò che hanno realizzato, intrapreso, nei primi 85 anni di attività nei quali si sono succeduti i presidenti: Enrico Peter dal 1925 al 1926, Luigi Fasoli dal 1927 al 1945, Pietro De Luigi dal 1946 al 1963, Carlo De Luigi dal 1964 al 1970, Angelo Gino Cutti dal 1971 al 1973, Narciso Panigada dal 1974 al 2008, Emilio Goldaniga dal 2009 al 2016 e attualmente Alessio Doldi dal 2017).

Centenario Moto Club Crema 2
   
Gianfranco, raccontando le scansioni temporali, cambiamenti epocali e le curiosità, ha rivelato che: «… la longeva realtà del Moto Club Crema è un’associazione sportiva che mosse i primi passi nel 1904, inizialmente affiliata al Moto Club Milano. Numerose le loro iniziative, solo la Prima guerra mondiale li costrinse a una forzata battuta d’arresto. Nel 1921, rimarginate le ferite della guerra, i due club, insieme, organizzarono la prima gara motociclistica nella nostra città denominata "Circuito di Crema": una competizione destinata a diventare famosa. Ne furono organizzate ben 26, l'ultima nel 1968.
  
L’11 luglio del 1925 un gruppo di 12 amici cremaschi appassionati di motocicletta si riunì in uno stanzino del Caffè Verdi per dare vita a un club indipendente che sarebbe diventato in pochi anni uno dei più importanti d’Italia. Il neonato club venne registrato ufficialmente all’anagrafe del Motociclismo Italiano lo stesso giorno, come 36° iscritto. La nuova identità fu motivo di orgoglio per i soci cremaschi: era nato il “Moto Club Crema” sotto la guida del 1° Presidente, Enrico Peter.

centenario Moto Club Crema 3
  
Nel 1969, non avendo più l'autorizzazione per organizzare la “Gran Coppa Romolo Spallanzani”, si sviluppò la disciplina della regolarità, un ciclo di attività che durò oltre vent’anni. Negli anni '80, cambiò veste e anche il nome, in Enduro, e nel 1992 il Moto Club Crema conquistò la gloria di ottenere per la prima volta l’ambito titolo italiano di Enduro.
 
Nell’autunno del 1993 e nel gennaio 1994, gli enduristi formarono altri due club, ma gli indomiti piloti, appassionati dei raduni, continuarono la loro marcia sulle strade nazionali e internazionali, riportando il Moto Club Crema sul gradino più alto che da sempre gli spettava, partecipando ai raduni nazionali e ai FIM rally internazionali, spingendosi fino a Capo Nord, arrivando nel 1996 a La Marsa in Tunisia e nel 1995 in Norvegia, fino ad arrivare ai giorni nostri.
Per tutte le attività svolte il M.C.C. è ricco di onorificenze, la Stella d’Argento e la Stella d’Oro del CONI e la targa Città di Crema al merito sportivo…».
  
Continuando l’incontro, ha preso la parola il presidente del Moto Club Crema Alessio Doldi, raccontando l’attualità e fornendo qualche notizia per i Festeggiamenti del Centenario:
Il Moto Club Crema è oggi una realtà che coinvolge appassionati di tutte le età. Questa varietà si traduce in una contaminazione positiva per il Club, che accoglie e valorizza stili diversi e molteplici tipologie di motociclette. Ogni anno contiamo mediamente tra i 175 e i 200 iscritti, ai quali si aggiungono spesso amici e familiari, attratti dalle attività che organizziamo sul territorio.
Le nostre finalità sono appunto di accumunare la passione per le due ruote motorizzate, nonché promuovere ed aggregare la socialità tra i membri. Questo sia sul territorio cremasco, con eventi di valorizzazione culturale/territoriale, sia per moto moderne che d’epoca ma anche tramite viaggi collettivi e partecipazione ad eventi motociclistici nazionali ed internazionali; penso che poter fare questo in un contesto storico e di passione come il Club Crema debba essere un valore aggiunto.
  
Un occhio sempre puntato anche ai giovanissimi, grazie ai corsi Hobby Sport della Federazione Motociclistica di cui siamo affiliati che consentono di provare in tutta sicurezza per la prima volta l’emozione di utilizzare una minimoto.
Quest’anno il nostro contachilometri segna 100 anni, e siamo qui proprio per celebrare questo traguardo straordinario.

Centenario Moto Club Crema 1
  
È doveroso sottolineare e ringraziare tutti i soci del Club e i sostenitori che, con la loro partecipazione e il loro entusiasmo, hanno contribuito a mantenere viva questa grande passione nel corso del tempo… il prossimo 29 giugno saremo pronti a festeggiare insieme a Crema il nostro centenario! Stiamo organizzando con il Comune di Crema una giornata speciale con esposizioni di motociclette, video e fotografie storiche del Club. Non mancherà un momento celebrativo con rinfresco, musica e tante sorprese, tra cui l’estrazione di un casco celebrativo realizzato appositamente per i 100 anni del Moto Club. L’invito è aperto a tutti a partire dalle ore 16.00 presso la sede del Club. Da lì partiremo in parata per raggiungere il centro di Crema, dove continueremo i festeggiamenti. I festeggiamenti proseguiranno anche a fine anno con la pubblicazione del Secondo Volume del libro del Moto Club Crema. Questo nuovo capitolo andrà a completare, insieme al primo volume che raccontava i primi 85 anni di storia, il racconto dei nostri 100 anni di passione. In occasione di questo evento, abbiamo con noi alcune copie del primo volume, che saremo felici di omaggiare e vi anticipiamo che sarà nostro impegno farvi avere una copia anche del nuovo libro non appena sarà pubblicato…».
   
A conclusione dell’incontro è intervenuto anche il Presidente Regionale Ivan Bidorini FMI (Federazione Motociclistica Italiana) Co.re Lombardia, che ironicamente ha esordito affermando che con questo centenario, il Moto Club Crema, raggiunge “la maggiore età” in quanto è il 18° Moto Club Lombardo (e 36° italiano) che ha raggiunto un centenario di storia associazionistica (…un “traguardo non di poca importanza”… e senza interruzioni di percorso); come pure “non si è seduto” a commemorare e rievocare ciò che è stato e/o che ha realizzato in passato, ma attestando la numerosa presenza annuale degli iscritti ed il fecondo ricambio generazionale dei suoi partecipanti che lo caratterizza (dimostrando che è attento ai giovanissimi e futuri motociclisti), è ancora virtuosamente attivo e proiettato al futuro.  
  
A completare l’incontro, la delegazione del Moto Club Crema ha consegnato ai presenti degli omaggi celebrativi e dopo le fotografie di rito, ringraziamenti e saluti, si sono aggiunti i lusinghieri, entusiasti ed amicali feedback dalle autorità politiche Regionali… nonché accompagnati dal consigliere regionale Riccardo Vitari, i soci del Moto Club Crema, hanno potuto anche visitare il prestigioso 26° piano per ammirare il maestoso panorama del territorio lombardo!
    
Per il momento a noi della redazione di aMotoMio, non resta che lucidare e manutentare le moto ed attendere trepidanti la grande manifestazione patrocinata dal Comune di Crema, che avverrà appunto in centro a Crema il 29 Giugno 2025, (dalle ore 16.00 in poi), in quanto il Moto Club Crema ci ha invitato amichevolmente e ufficialmente concedendoci l’esclusiva di documentare il loro Centenario.

Back To Top
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.