Cominciamo con questo articolo a raccontarvi una storia, di quelle che a noi piacciono tanto.
Tra poco partirà la Africa Eco Race e tra tutti quelli che si schiereranno sulla linea di partenza ci sarà anche un grande amico di aMotoMio, Lorenzo Busatti, che porterà i colori del nostro magazine in questo famosissimo Rally. Ma come per ogni esperienza da “veri duri” serve un allenamento ed è di questo che vi vogliamo raccontare visto che si è appena concluso il “Bottu Training Marocco”. Rally/allenamento che si è tenuto dal 16 al 22 novembre 2024 a Erfoud, proprio alle porte del Merzouga, al quale ha partecipato anche il nostro Lorenzo Busatti di Grosseto in vista del suo appuntamento con l’AER 2025.
Sono infatti molti i piloti, famosi e non, che si sono allenati durante questa settimana in vista dei due appuntamenti rallystici “clou” di prossima partenza:
- La Dakar 2025;
- L’Africa Eco Race 2025, Monaco-Dakar;
Ed è a quest’ultima che Lorenzo parteciperà con la sua Husqvarna 450 Rally Factory Replica partendo il 28 Dicembre 2024 da Monaco per arrivare sul lago Rosa a Dakar il 12 gennaio 2025, dopo aver percorso circa 6000km tra dure piste del Marocco e le dune della Mauritania. aMotoMio seguirà Lorenzo in questa avventura per raccontarlo a tutti voi. Il training organizzato da Alessandro Botturi, pilota famosissimo che non ha bisogno di presentazioni, e da Solarys Racing di Castiglion Fiorentino per l’assistenza, coadiuvato da Maurizio Gerini, Livio Metelli e tanti altri per un’esperienza ai massimi livelli.
Tantissimi i piloti “famosi” tra partecipanti e vincitori di Africa Race e Dakar, venuti in Marocco appositamente per questa esperienza. Solo per fare alcuni nomi: Livio Metelli, Renato Zocchi, Francesco Catanese, Maurizio Gerini, Jacopo Cerutti, Matteo Cavallo e tanti altri.
In 5 giorni sono stati percorsi oltre 1500 km di prove speciali con dei roadbook molto dettagliati, navigazioni impegnative a CAP e waypoint da validare, una esatta simulazione di gara.
Per chi, come noi masticasse poco di “linguaggio rallistico” diamo qualche definizione:
CAP: dal francese “direzione”, indica la direzione in gradi della bussola rispetto al nord da seguire. Per esempio: CAP 270 significa andare in direzione 270 gradi ovvero ad ovest.
Waypoint: dall’inglese “punto di passaggio”, indica un punto (non visibile) dal quale si deve passare per non incorrere in una penalizzazione di tempo. La convalida di questi punti avviene grazie ad apposita strumentazione con GPS, tipo ERTF o Stella.
La maggior parte dei percorsi si è snodata tra dure piste sassose e “scassate” del Marocco, piste sabbiose, fesh-fesh (è più simile alla polvere che alla sabbia, molto insidioso da attraversare) e le maestose dune del Merzouga.
Paesaggi mozzafiato hanno accompagnato i partecipanti durante i duri e lunghi allenamenti quotidiani, da circa 300km, oltre ad un’esperienza veramente unica: attraversare una pianura sabbiosa ma completamente fiorita!!!
Grazie alle copiose piogge, e alluvione, delle scorse settimane, abbiamo attraversato un campo completamente fiorito proprio in mezzo al deserto: un’emozione unica!
Lorenzo ci racconta: <Con questa esperienza, oltre ad aver scoperto una parte del Marocco e ad aver conosciuto personalmente molti campioni, ho sicuramente migliorato le performances di navigazione e le tecniche di guida che sicuramente mi aiuteranno nella sfida personale di portare a termine la mia Africa Eco Race. Inoltre il raid in Marocco era anche finalizzato ad incrementare il feeling con questo tipo di moto, affinare il setting del telaio e collaudare sul campo le soluzioni tecniche adottate. C'è ancora molto lavoro da fare ma sono estremamente soddisfatto.>
Non ci resta ora che attendere impazienti la partenza da Monaco della Africa Eco Race e fare il tifo per il nostro “gladiatore” (così lo abbiamo definito ormai anni fa).
Fagna & Lorenzo Busatti
GALLERY