Copiando si impara
Categoria: trafiletti

Ve li ricordate a scuola gli sguardi indagatori degli insegnanti pronti a smascherare gli alunni che copiavano?


E magari vi ricordate anche gli stratagemmi per copiare, i bigliettini, le scritte sule mani e via di fantasia sempre mai doma.
Poi c’erano anche quelli che non ti facevano copiare con barricate di libri e astucci per nascondere alla vista il loro prezioso lavoro che non poteva essere condiviso, giammai!!!

Eppure io non sono mai stato contrario al copiare, anche ora che sono dalla parte opposta della cattedra, io ritengo che il copiare sia comunque una forma di crescita, di miglioramento, di apprendimento.
Del resto se ci pensiamo bene la crescita fin da piccoli è fatta di imitazioni, i bambini apprendono copiando gli adulti, si impara guardando gli altri, seguendo gli esempi degli altri, ora anche banalmente guardando tutorial…non è alla fine copiare anche questo?

Certo il “Copia e incolla” o il lavoro altrui spacciato per proprio non è accettabile, questo più che copiare ha il sapore del furto intellettuale, ma il prendere spunto da un’idea, e portarla avanti, magari elegantemente citarne la fonte di ispirazione trovo sia una forma di apprendimento.
Poi davvero le idee sono originali? Le genialate sono autentiche? Probabilmente in qualche caso si, qualcuno doveva pur pensarci ma a volte trovare la vera origine di un’idea non è possibile e nemmeno certa.

Così ognuno si muove portando avanti le proprie idee pescando qua e là per creare qualcosa che magari davvero è originale, qualche volta assomiglia ad altro e spesso, visto che ormai trovare qualcosa di veramente nuovo è difficile, diventa qualcosa di già visto, se no quasi identico.
Lo abbiamo visto da sempre nel mondo dei motori con moto e modelli che prendevano spunto da quelli meglio riusciti, le soluzioni tecniche, le linee, insomma moto che assomigliano ad altre e che, soprattutto ultimamente si assomigliano molto, tanto da spingere i designer ad osare verso soluzioni e forme che non sempre sono apprezzate dal pubblico.

Nel nostro modesto lavoro di quasi 15 abbiamo imparato molto dai “Grandi”, quelli “Veri”, un po’ come quando si cominciava ad andare in motorino copiando i movimenti dell’amico più capace.
Abbiamo avuto idee geniali e ci siamo “Inventatati” cose che non facevano altri o perlomeno noi non ne eravamo a conoscenza, qualche proposta è rimasta nel cassetto, pensata e mai realizzata fino a vederla poi fatta da altri che probabilmente in seguito hanno avuto la nostra stessa idea.

Quindi abbiamo copiato anche noi per imparare e ci siamo accorti negli anni di essere copiati, vedere cose che abbiamo fatto riproposte, migliorate, evolute, sicuramente meglio di come le abbiamo fatte noi.
Il fatto di essere stati “copiati” dimostra che le nostre idee non erano così male e che il nostro lavoro è servito ad altri a crescere, migliorare, imparare qualcosa di nuovo.

Già, perché copiando si impara, non solo sbagliando.

Flap firma

Back To Top
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.