Tutti guidiamo la moto, certo ci hanno magari insegnato, ci siamo magari evoluti con corsi di guida, ma insomma guidiamo in maniera istintiva.
Di sicuro pochi di noi sanno nel dettaglio perché una moto sta in piedi, curva, cosa succede quando si frena o si accelera, insomma guidiamo e basta.
Non che sia fondamentale la conoscenza di nozioni approfondite di tecnica e dinamica riguardanti il nostro mezzo a due ruote preferito, ma se qualcuno volesse saperne di più o approfondire il proprio bagaglio culturale ecco che Gaetano Cocco con la sua pubblicazione, giunta alla quarta edizione, può essere un ottimo inizio.
Dinamica e tecnica della motocicletta, ora in un nuovo formato, è un libro che va a toccare tutti gli aspetti che influenzano il moto di una motocicletta con un linguaggio abbastanza semplice, seppur tecnico e con molte illustrazioni per rendere più chiari i concetti.
Diciotto capitoli dove vengo spiegati i concetti relativi all’equilibrio della moto, delle forze agenti sulla stessa e sulla loro trasmissione; assetto, vibrazioni, aerodinamica, telaio e sospensioni, ecc. e come questi interagiscono affinché la moto possa essere funzionale.
Un capitolo è dedicato all’elettronica e uno al sempre più attuale dedicato alle moto a propulsione elettrica; chiude il libro il capitolo dedicato alle motociclette con tre e quattro ruote.
Tecnica che può aiutarci a comprendere meglio il funzionamento dinamico della nostra moto.
Una quarta edizione, dicevamo, quindi arricchita ed evoluta ma che mantiene nostalgicamente la prefazione della prima edizione fatta da Ivano Beggio.
DINAMICA E TECNICA DELLA MOTOCICLETTA
Gaetano Cocco
Pag. 268
GIORGIO NADA EDITORE
Giugno 2024
€ 29,00