CONSAPEVOLEZZA ALLA GUIDA CON MOTOCENTAURO SAPIENS SAPIENS
Categoria: Biker World

Promosso dall’Exclusive Store Royal Enfield di Cremona “La Bottega delle moto Speciali”, sono partiti i Corsi di Consapevolezza Stradale e Guida Sicura sulle due ruote, in collaborazione con l’istruttore certificato Paolo Santercole.


Le motivazioni espresse dalla titolare de “La Bottega delle moto speciali” Pinuccia Meazza, sono quelle di soddisfare una richiesta che da tempo è affiorata da parte dei loro clienti e da alcuni membri del loro numeroso Gruppo Enfielders Cremona. L’esigenza di avviare un corso di questo genere è emersa esclusivamente dai clienti neofiti che per la prima volta si affacciano all’esperienza motociclistica tra i quali molte bikers girls, ma anche da parte di quei motociclisti “più navigati”, che pur avendo alle spalle anni in sella e numerose esperienze motociclistiche desiderano affinare la propria tecnica ed esperienza di guida… stando a testimoniare che chi afferma “di non averne bisogno” non avrà mai l’opportunità di confrontarsi e comprendere realmente se il proprio stile di guida (circoscritto alla mera esperienza individuale ed ai soli esercizi necessari per conseguire la patente) è: maturo, abile ma soprattutto consapevole.

I corsi NON SONO LIMITATAMENTE INDIRIZZATI ai possessori Royal Enfield, ma come spiega la titolare Pinuccia Meazza, sono estesi a qualsiasi motociclista possessore di altri modelli e qualsiasi stile; in quanto l’intento e l’idea di fondo è quella di offrire una aggiuntiva proposta/opportunità che possa arricchire l’esperienza motociclistica e non si riduca ad impantanarsi in “limitanti campanilismi” e fissazioni circoscritti ad un solo marchio, a testimoniare che la passione motociclistica è un’esperienza spontanea-genuina che accomuna, crea aggregazione e se vissuta nonché orientata con una visuale che offre un orizzonte conoscitivo ed esperienziale ad ampio raggio, si tramuta in una pratica appagante e arricchente ed in generale e/o in un qualche modo, possibilmente utile alle svariate esperienze della formazione umana.

Corsi motocentauro 1

Andando nel vivo dei corsi, l’istruttore titolato Paolo Santercole (fondatore della realtà MotoCentauro Sapiens Sapiens) proveniente da San Giorgio Canavese (TO), ha già proposto il primo corso sabato 7 giugno 2025 (riscontrando successo ed esplosivo entusiasmo da parte dei primi corsisti, i quali hanno affermato non si attendevano un’esperienza così utile ed appagante) … e ne ha già programmato un secondo in data sabato 12 Luglio 2025. Se poi vi saranno altri motocentauri interessati (come già vi sono), si ipotizza che una volta al mese potrebbero essere proposte altre date (sempre e se, come specifica l’istruttore Santercole, si raggiungerà un mimino di 4 iscritti).

Mentre la domenica 13 Luglio 2025, esclusivamente indirizzato “liberamente” ai partecipanti al corso del 7 Giugno e del 12 Luglio (ripetendo: “se saranno propensi a parteciparvi”), approfittando del fatto che l’istruttore rimarrà per quel weekend a Cremona, verrà proposto un itinerario esteso in giornata nel territorio appenninico tosco-emiliano (Lunigiana-Graffignana) con “una guida” d’eccezione! Una nostra conoscenza e nostro amico di lunga data, ovvero Fabio Bianchi (scrittore di contaminazioni umanistiche e cultura motociclistica) che a dirla tutta essendo a sua volta amico del torinese Paolo Santercole, possiamo affermare (che nel suo vulcanico stile) è stato “catalizzatore d’intenzionalità” nel mettere in contatto l’Exclusive store di Cremona con l’istruttore certificato torinese. 

Corsi Motocentauro 3

Ma cosa trattano e che competenze/conoscenze si acquisiscono tramite la formazione dei corsi di “consapevolezza” stradale promossi da Motocentauro Sapiens Sapiens?  
La finalità del formatore Paolo Santercole (dopo anni di analisi e costanti confronti con altri istruttori nazionali e internazionali della Federazione Motociclistica Italiana, ma anche collaborando con diversi ex piloti) è fornire le basilari competenze tecniche utili e funzionali alla guida (come già accade in corsi che da sempre vengono proposti), ma il tassello aggiuntivo della sua specifica proposta è di focalizzarsi, incentivare e promuovere l’aspetto cognitivo e percettivo e l’atteggiamento consapevole alla guida del veicolo. Non caso nei suoi corsi campeggia il termine “Sapiens Sapiens”, poiché si rivolgono alla persona “evoluta”, che non solo giunge a padroneggiare l’artefatto tecnico motorizzato con disinvoltura, ma è interessato ad “alzare l’asticella” nel migliorare a livello mentale il proprio approccio alla guida, non tanto a livello istintuale tramite gli automatismi assimilati, ma interpretando quell’abilità che lo porta costantemente a riflettere in maniera razionale la propria specifica esperienza in strada sapendo abilmente scegliere, analizzare e comprendere l’atteggiamento efficace/funzionale da adottare. Il corso utile anche per i motociclisti “navigati”, offre l’opportunità di fare una “messa a punto”, proprio come quando si porta la propria motocicletta dal meccanico si controlla la centralina e si cancellano/riassettano degli errori, ed appunto si ha l’occasione con i corsi di Motocentauro Sapiens Sapiens di far emergere, scoprire, riassettare e/o cancellare gli errori acquisiti nel tempo per abitudine, inesattezza, supponenza ed eccessiva onnipotente spavalderia.  
   
Per conoscere “a pieno” il suo metodo bisognerebbe partecipare ad uno dei suoi corsi, distribuiti nell’arco della giornata dalle 8.30 alle 18.00, ai quali possono partecipare 5 corsisti (massimo 6-7) alla volta, di modo che possano essere seguiti favorendo l’adeguata fruizione inter-multi-disciplinare delle informazioni che vengono fornite ed il tempo pro-capite dedicato ad ogni allievo, garantendo una mirata e privilegiata attenzione… e come lo considera il formatore/istruttore Paolo Santercole favorire un “lavoro sartoriale”, nel senso che il corso di guida, alla fine, risulta “cucito addosso” in base alle specifiche caratteristiche psicofisiche attitudinali di ogni singolo corsista.
   
Corsi motocentauro 2

La proposta cremonese è organizzata con una prima parte d’aula con materiale audiovisivo al secondo piano dell’Exclusive store Royal Enfield, affrontando tematiche teoriche, psicoattitudinali e percettive sensoriali, per poi in sella alla propria moto trasferirsi (con regolari permessi, autorizzazioni ed accordi) al piazzale della Motorizzazione Civile in via Boschetto n°49 (vicinissimo alla concessionaria) appositamente allestito per praticarsi in percorsi e acquisire, perfezionare ed interfacciarsi con i vari stili/tecniche di guida. Segue poi un breve e veloce pranzo/pausa di un’oretta con un menù appetitoso ma leggero presso la Trattoria Antico Borgo in via dei Cipressi 3/B (CR) … successivamente si parte nel pomeriggio sperimentandosi in un apposito percorso su strada verso Salsomaggiore e la Vernasca, durante il quale non c’è da aspettarsi “il giretto”, appunto perché in alcuni punti strategici (individuati precedentemente dall’istruttore) ci si mette protagonisticamente alla prova e vengono provati e riprovati specifici esercizi suddivisisi in diversi livelli/step crescenti di difficoltà intenzionale/percettiva alla guida concreta su strada. 
Al rientro in Cremona, terminando all’Exclusive store di Pinuccia & Davide, i corsisti prima del rilascio dell’attestato di partecipazione, condividono (sempre orientati dal formatore Santercole) un’approfondita sessione di confronto ed autoanalisi collettiva fra il pre e post corso.

Per informazioni e per prenotarsi ai corsi come si fa??? Semplice! Basta contattare ed accordarsi con Pinuccia dell’Exclusive Store Royal Enfield Cremona “La Bottega delle Moto Speciali”

FABIO BIANCHI

Back To Top
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.