Fabio Bianchi è uno di noi, di quelli che la moto ha segnato, ci sono cresciuti e ne hanno vissuto sulla propria pelle tutte le qualità pedagogiche.
Il confronto con gli altri, la voglia di emancipazione, di ribellione, di avventura e di indipendenza, insomma di crescita tipica degli adolescenti.
Proprio a questa delicata fase dello sviluppo della persona è dedicato questo saggio, Letteratura Motociclistica Giovanile, che ripercorre insieme, appunto, allo sviluppo del giovane un’analisi storica della cultura motociclistica giovanile dal 1970 al 2000.
Lo fa confrontando la risposta ai desideri degli adolescenti di allora attivi e pronti a esperienze da vivere in prima persona, spesso indirizzata verso le due ruote a motore, con quella della gioventù attuale sempre più legata alla realtà virtuale e all’uso dei device elettronici, smartphone per primi.
Viene elogiato il “Motorino” come oggetto di conquista e veicolo capace non solo di trasportare il corpo, capace di far volare l’anima e creare esperienze di vita. Il cinquantino come partenza per poi passare alla conquista del 125 inseguendo il soddisfacimento la propria voglia di esistere e di evadere dagli spazi famigliari acquisendo nel contempo una tanto desiderata autonomia.
Fabio Bianchi analizza questi aspetti attraverso nove capitoli dedicati ai vari aspetti e tipologie di comunicazione attraverso i quali i giovani lettori vengono a contatto, ieri come oggi, con il mondo moto; alcuni decisamente più attuali e altri che piano piano cedono il passo alle nuove tecnologie.
Riviste periodiche motociclistiche, tutti i testi letterari, i fumetti, le fiabe moderne, la cinematografia, i cartoni animati, le canzoni, i motovlogger, i siti web ed i gruppi Facebook nei quali emerge come indiscussa protagonista la motocicletta.
Capitoli che non esauriscono la dissertazione del tema, ma sono lo spunto per una riflessione più approfondita grazie anche alla ricca bibliografia citata.
Un saggio interessante, fatto di passione che forse un linguaggio più semplice e diretto potrebbe essere più gradito ai giovani lettori a cui indirettamente, ma non troppo, è indirizzato.
Un’opera prima che sicuramente avrà un seguito.
Letteratura Motociclistica Giovanile
Fabio Bianchi
Youcanprint
Pagine 220
Anno edizione: 2021
€ 19,00
![]() |
|